Procedimenti per effettuare l’apertura della piscina

La primavera è arrivata e come ben saprai il periodo migliore per riaprire la piscina è proprio tra Marzo ed Aprile. La pulizia degli ambienti esterni limitrofi alla piscina sono il primo passo da effettuare per mantenere l’acqua pulita e cristallina per tutta la stagione.
Il piacere di godersi un bagno in piscina richiede piccoli doveri che potrebbero impegnare una mezza giornata, tuttavia con delle semplici mosse riuscirai ad inaugurare la vasca per la stagione nuova, senza nessun tipo di intoppo.
Una cosa molto importante è utilizzare prodotti ed accessori specifici per effettuare una pulizia del telo e della piscina in maniera eccellente. Molto spesso utilizziamo stracci o spugne non sufficienti per un’ottima pulizia. L’aiuto di accessori idonei fa senz’altro risparmiare fatica e tempo permettendo di ottenere un risultato eccezionale.
Le operazioni da compiere per la riapertura della piscina sono semplici ma vanno eseguite con la massima cura per evitare di ritrovarsi per tutta la stagione a porre rimedio ai problemi causati da una riapertura frettolosa.

Per prima cosa rimuovere i detriti più grossolani nel fondo, foglie e acqua stagnante da sopra alla copertura invernale che si potrebbero depositare durante la stagione invernale. Prima di rimuovere il telo è fondamentale rimuovere lo sporco per evitare che finisca all’interno della piscina.

Rimuovi la copertura invernale e procedi con il lavaggio aiutandoti da una spazzola e di un detergente liquido non aggressivo e stoccalo negli appositi locali.

A questo punto siamo già a quasi metà del lavoro, ora reintegra l’acqua in vasca riportandola a livello e poi passate alla pulizia del bordo della vasca con uno sgrassatore specifico e una spugna manuale idonea.

Una volta effettuata la pulizia dello sporco sul fondo andrà pulito e riacceso l’impianto di filtrazione.

Per prima cosa richiudere il tappo di scarico del filtro a sabbia, rimettere tutte le guarnizioni nei suddetti alloggi, precedentemente tolte per la chiusura invernale, rimettere il cestello prefiltro all’interno della pompa e riaprire tutte le valvole che avete chiuso per il rimessaggio invernale.

In caso di filtro a cartuccia rinserire nell’alloggio la cartuccia e riavvitare il tappo superiore, se presente chiudere anche lo scarico della vasca di compenso.

A questo punto riaprite l’acqua facendola defluire nel filtro a sabbia, procedere con un controlavaggio prolungato per far ripulire la sabbia al suo interno.

In questa fase è importante controllare la pressione del manometro che sta sopra al filtro o sopra alla valvola, accortezza che potrebbe segnalare qualche valvola dimenticata o aperta o chiusa.

Ora potete procedere con la pulizia manuale tramite spazzola aspirafango per il fondo della piscina, rimuovendo lo sporco più ostile (se presente). La scopa aspirafango si può collegare o allo skimmer o ad una bocchetta predisposta nella vasca (bocchetta aspirafango o vacum) tramite un tubo galleggiante e un’asta telescopica che servirà per direzionare la scopa anche negli angoli più ostili. Questo metodo richiede tempo poiché la pulizia avviene manualmente. A tal proposito un metodo sempre più comune e alternativo è l’uso dei pulitori automatici per piscina.

A questo punto dobbiamo eseguire un trattamento chimico specifico per la riapertura; attenzione se avete effettuato un buon trattamento per la chiusura invernale non è sempre necessario effettuare un trattamento chimico per il ripristino dei valori, basterà controllare i valori del Cl e ph e riaccendere l’impianto.
Qualora i valori non fossero giusti procedere con queste fasi:

Immettere nel cestello dello skimmer (senza sciogliere il prodotto in acqua ) il cloro granulare per disinfettare e sanificare l’acqua in vasca, non balneabile per 24 ore.

Contemporaneamente se avete delle piscine con trattamento manuale ricordarsi di mettere all’interno del cestello o della vasca di compenso le pasticche di cloro (multifunzione, calcio ipoclorito, tricloro ) ideali per il solo mantenimento del valore del cloro in vasca.

Dopo circa 30 minuti procedere con la correzione del PH direttamente in vasca con il prodotto granulare.

A questo proposito è sempre sempre, sempre consigliato effettuare prima di ogni trattamento un’analisi di cloro e ph con gli appositi test manuali o digitali. Se la piscina è dotata di apparecchiature per il dosaggio automatico, assicurarsi di accendere il pannello facendo passare acqua nelle tubazioni delle pompe dosatrici prima di immettere il prodotto. Per piscine con impianto a sale controllare anche il valore del sale tramite o la centralina o tramite l’apposito test manuale o digitale e procedere alla correzione se necessario.

Con questi ultimi passaggi avete eseguito una corretta riapertura della piscina.
CHE LA STAGIONE ABBIA INIZIO.

Chiusura aziendale

Gli ordini sono sospesi fino al 7 gennaio 2025.
Poolstore vi augura buone feste!

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?